In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento, prevista ogni anno durante il mese di ottobre, DB Radio affronta una tematica delicata quanto messa in secondo piano da molti: l’allattamento a chilometro zero. Sociale e ambiente si allacciano ancora una volta poiché, parafrasando il tema per il 2020, “L’allattamento si prende cura del pianeta”.
La città di Catanzaro risponde presente, grazie alla rete socio-assistenziale costituita tra l’ospedale “Pugliese – Ciaccio” ed il personale del consultorio di via Fontana Vecchia. Una sinergia importante, mirata a tenere alta l’attenzione sulla prevenzione e sulla protezione dell’allattamento al seno. Condotto da Matteo Pirritano e Federica Falbo, al DB Social spazio a chi ha deciso di puntare su questo connubio: collegate dal consultorio di Catanzaro le dottoresse Santina Procopio e Ida Vero e l’infermiera pediatrica Mariella Marrari. In collegamento dall’ospedale “Pugliese-Ciaccio” Immacolata Guzzo, dirigente medico livello, U.O. Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale.
Guardando numeri eloquenti, sul piano globale il 41% dei 141milioni nati ogni anno viene allattato al seno esclusivamente fino a 6 mesi: una percentuale bassa causata anche dalla corsa al latte in polvere, elemento che contribuisce all’inquinamento e non poco, stando a quanto dichiarato dalle dottoresse in collegamento. Ed in questo momento drammatico dal punto di vista mondiale, inedito per la nostra epoca, molti studi mostrano che per fortuna l’allattamento al seno può continuare in madri positive al covid. Così, il consultorio mostra vicinanza alle neomamme, accompagnandole in un percorso post-parto e non solo, anche incentivandole all’allattamento, uso non più diffuso come nei tempi passati.
Ma in quanto sarà pronta questa rete assistenziale per le neo-mamme? In tempi brevissimi, ma è essenziale che le mamme si mettano in contatto, è essenziale il dialogo in questa integrazione assistenziale tra territorio e ospedale. Intervenute successivamente Daniela Musca coordinatrice terapia intensiva neonatale, Alessandra Papaleo ostetrica sala parto, Teresa Lavecchia, infermiera pediatrica responsabile settore fisiologico, dell’ospedale “Pugliese – Ciaccio” di Catanzaro.
Tra i punti toccati durante la diretta, il lavoro antropologico che ogni mamma dovrebbe fare su di sé. Fattore molto importante, l’allattamento naturale rispetta fedelmente la madre terra e i suoi elementi; tuttavia, il latte in polvere viene dato troppo facilmente come sostituzione al latte materno, inopportuni dal punto di vista nutrizionale.
Un tema che DB Radio continuerà a cavalcare, mirato al rispetto dell’ambiente e al sostegno delle mamme “super-eroine”.
Cosimo Simonetta